PIF, vince il russo Malhasyan e l’audacia organizzativa

Energia, vibrazioni, speranze e pathos. Il 45° Premio internazionale della fisarmonica giunge al traguardo: è tempo di verdetti, che per la prima volta nella storia giungeranno da remoto attraverso i collegamenti allestiti con i 36 Paesi del globo da cui partecipano gli artisti selezionati e i 45 membri della giuria presieduta dal maestro Friedrich Lips che in condizioni ‘normali’ avrebbe ricevuto oggi la cittadinanza onoraria. Il momento apicale della competizione è inserito nel contesto della serata di gala condotta con raffinata eleganza e competenza da Lucia Santini al teatro Astra dalle 21.30 e verrà vissuto secondo lo spirito di questa innovativa edizione, con un mix di esibizioni in ‘presenza’ e in diretta streaming.
il PIF promuove l’aggregazione di più ambiti e più provenienze internazionali e come tale non può sottrarsi dallo stimolare lo sviluppo e il miglioramento dello strumento “fisarmonica”. In questa ottica, quest’anno #PIF2020 promuoverà l’edizione di un libro dal titolo “FISARMONICA: I COLORI CHE VERRANNO”.
La promessa di tornare presto sul palco trova compimento al teatro Astra nel contesto del 45° Premio Internazionale della Fisarmonica. A metà luglio aveva dovuto annullare alcune date programmate del tour estivo a causa di un piccolo intervento chirurgico, oggi l’ondata di ‘like’ sul profilo fb ufficiale stimolata dall’annuncio del concerto fidardense testimonia quanto affetto, stima e interesse
CASTELFIDARDO – «Se Castelfidardo con il suo prestigioso festival è viva nonostante la pandemia, anche la musica e la fisarmonica sono vive»:
con questo efficace slogan coniato dal direttore artistico Renzo Ruggieri, il PIF sfoglia venerdì l’intenso calendario di una giornata dalle variopinte sfumature jazz,
Un concerto di straordinario spessore, una giornata piena di suoni, emozioni e colori in cui il PIF, Premio Internazionale della Fisarmonica, si cala nella pienezza dei suoi contenuti. La serata di giovedì è caratterizzata dalla performance di due big del panorama musicale, in specie jazz:
Tutti gli eventi del PIF2020 saranno visibili in streaming, sui vari canali ufficiali del PIF e dei partner televisivi. Di seguito i link per le dirette degli eventi in streaming che potrete seguire dai vostri dispositivi (desktop, tablet, smartphone).
‘Tutti i colori del mondo’. Il tema del 45° PIF – Premio internazionale della fisarmonica – era stato scelto in epoca non sospetta e certo non si pensava che tradurlo in musica sarebbe divenuto così calzante in questa particolare fase storica. «Abbiamo cercato di trasformare le restrizioni in opportunità, diffondendo il PIF anche attraverso il web:
Il coraggio di osare e l’utilizzo spinto della tecnologia si traduce in un’edizione del PIF, Premio Internazionale della Fisarmonica, all’insegna delle novità e delle grandi firme. Lo staff coordinato dall’Amministrazione comunale e dal direttore artistico Renzo Ruggieri ha infatti
La speciale edizione in Live Streaming di quest’anno, non potendo dare spazio a più di 50 candidati, ha incluso una categoria per giovani fino ai 18 anni (cat. YOUNG) che voleva rappresentare una festa. Non una vera COMPETIZIONE quindi ma una possibilità di far ascoltare al pubblico i tanti video (oltre 50) arrivati