Trenta Nazioni e quattro continenti rappresentati, 259 iscritti, 65 giurati, una miriade di eventi frutto di un gioco di squadra che coinvolge Istituzioni, aziende del settore e sponsor; quattro giornate in cui il mondo della fisarmonica converge a Castelfidardo rendendola più che mai culla della musica e dello strumento ad ancia. Il Premio Internazionale della fisarmonica è entrato giovedì nel cuore di una 44ª edizione di grande sostanza. “Raccogliamo i frutti del lavoro impostato sin dallo scorso anno, rispetto al quale registriamo un’ulteriore esplosione di iscritti, 70 in più, che si traduce in un record di commissioni d’altissimo livello chiamate a valutare talenti straordinari”, ha sottolineato il direttore artistico RenzoRuggieri riferendosi al crescente appeal del premio & concorso di cui oggi iniziano le audizioni a partire dalle sezioni classiche e virtuose. “In controtendenza rispetto agli ultimi anni, registriamo dalla Cina l’arrivo di un quadruplo di studenti e per la prima volta la presenza di un Sud africano: Castelfidardo si conferma la rassegna più apprezzata al mondo e la fisarmonica un linguaggio universale comune a tutti i popoli”, ha sottolineato il sindaco Roberto Ascani.