Record di giurie per un record d’iscritti
Sembrava difficile poter avere più iscritti del generoso 2018 ma la realtà ci ha smentiti, quest’anno abbiamo superato i 250 candidati, una cifra astronomica considerando l’internazionalità e la difficoltà delle audizioni. Questo risultato conferma ancora una volta il PIF come il più grande concorso al mondo, per la fisarmonica e il mondo dell’ancia libera..
Per un così importante evento non potevamo farci mancare una giuria con specialisti di tutti i generi musicali e straordinariamente prestigiosa. Anche quest’anno infatti il presidente della categoria più rappresentativa del PIF, la PREMIO, sarà la leggenda vivente Friederic Lips che ci onora con la sua competenza e imparzialità. Abbiamo inoltre coinvolto nuovi stati come il Vietnam, il Kazhakistan senza trascurare le giurie storiche dal: Canada, Russia, Austria, Cina, Repubblica Ceca, Ukraina, Francia, Finlandia, Macedonia, UK, Belgio, Croazia, Serbia, Portogallo, Germania, Lituania, Svezia, Nuova Zelanda.
Il corretto svolgimento di una commissione dipende dalle regole imposte alle giurie. Al PIF, i giurati non possono votare per i loro allievi o persone con cui hanno rapporti stretti, i punteggi più alti e più bassi vengono cancellati per evitare personalizzazioni. I membri di giuria debbono comunicare fra loro il meno possibile durante le audizioni. Ogni commissione inoltre è formata da almeno 7 elementi e mai con più di 2 giurati per nazione. La categoria Premio addirittura ha più di 10 membri e non più di uno per stato. Ogni commissione è costantemente monitorato da un segretario addestrato che agevola il corretto svolgimento delle audizioni.
Ricordiamo che tutte le audizioni saranno ad INGRESSO LIBERO ed ecco gli orari delle audizioni. Ma ecco la lista dei giurati:
Presidente
Giurati
Chico Chagas (Brasile)
Danilo Di Paolonicola (Italia)
Narymbetov Galymzhan (Kazhaksthan)
Roman Gomez (Argentina)
Ladislav Horak (Repubblica Ceca)
Zorica Karakutovska (Macedonia)
Petar Maric (Serbia)
Grayson Masefield (Nuova Zelanda)
Herbert Scheibenreif (Austria)
Antonio Spaccarotella (Italia)