Fisarmonica & Infanzia. Progetti di ricerca di Patrizia Angeloni.
Ricerca azione I. La fisarmonica nella formazione musicale di base
Ricerca azione II. Dalla ricerca sonora alla costruzione musicale.
Conferenza
Quale didattica per la fisarmonica da concerto in età infantile? Come la fisarmonica può essere strumento di formazione musicale nella Scuola dell’Infanzia? In risposta a tali interrogativi, la conferenza illustra progetti di ricerca sviluppati in corsi e laboratori.
2 ottobre 2022 – ore 11,00 [all’interno del programma PIF MATINÉE]
Castelfidardo, Salone degli Stemmi
EVENTO GRATUITO
Il ruolo della didattica è essenziale tanto per lo sviluppo del concertismo quanto per la divulgazione dello strumento come mezzo di formazione della persona. La ricerca-azione qui documentata è fondata su istanze psico-pedagogiche scientificamente fondate e sulla concezione moderna della fisarmonica e riguarda corsi e laboratori rivolti a bambini dai quattro ai sette anni di età, in contesti formativi differenti. Verranno presentati obiettivi, contenuti, metodologia, materiali musicali e risultati, anche attraverso documenti audio e video. La conferenza prevede anche una conversazione con il pubblico.
Patrizia Angeloni è concertista, docente di Fisarmonica al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina e Visiting Professor in alcune istituzioni accademiche europee (tra le altre: Hochschule für Musik – Trossingen; Akademia Muzyczna – Danzica; Accademia F. Liszt – Budapest). Da sempre dedita alla diffusione della fisarmonica da concerto, Patrizia Angeloni si forma ed è attiva in dimensioni diverse, affiancando all’attività artistico-professionale in ambito concertistico un intenso lavoro intorno allo sviluppo della letteratura originale e di trascrizione, con attenzione alla ricerca musicologica e un costante impegno in campo didattico ed editoriale. Fin dagli esordi negli anni Ottanta, agli albori del concertismo fisarmonicistico, lavora alla ricerca intorno all’impiego della fisarmonica in ambito artistico, dal repertorio rinascimentale e barocco a quello contemporaneo, proponendo anche programmi da concerto orientati verso dimensioni non ancora esperite della musica da camera e, più recentemente, delle performance arts. Come concertista, ha collaborato, tra gli altri, con Orchestra Regionale Toscana, Donaeuschingen Art Plus Museum, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile delle Marche, ERT. Ha curato alcuni progetti di produzione musicale, di cui è anche ideatrice ed interprete: tra gli altri Accordion for Beethoven, Accordion fo Menotti e Accordion Waves suona italiano, editi dalla Casa Editrice Ars Spoletium Publishing&Recording. Ha inciso per SopraToni alcuni lavori di Stefano Bonilauri a lei dedicati. Ha pubblicato saggi, trascrizioni, opere didattiche. Allieva di Salvatore Di Gesualdo, riconosce tra i suoi Maestri anche Hugo Noth e Joseph Macerollo. Compie, inoltre, studi umanistici, musicali e didattici, integrati in ambiti diversi (Composizione, Fauto traverso, Funktionale Methode di G. Rohmert, Didattica della Musica). Si occupa di Progetti di Ricerca nell’ambito della formazione strumentale, anche selezionati e pubblicati dalla Siem -ISME. Dal 2017 presiede il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano (Nuovo C.D.M.I.) e dal 1993 conduce EOLO Centro Ricerche per la Fisarmonica.