AperiPIF 2019
“Il Futuro della Fisarmonica è Qui”
Consueto appuntamento da diversi anni, gli AperiPIF (concerti aperitivo) si svolgono alle 12:00 di tutti i giorni del festival (19, 20, 21, 22 settembre) presso l’Auditorium Binci di Castelfidardo. Ai concerti fa sempre seguito un significativo rinfresco di cibi e bevande tipiche. Quest’anno gli AperiPIF saranno tematici, si avvicenderanno infatti quattro straordinarie “promesse” del concertismo internazionale della futura fisarmonica classica. Il nostro festival è impegnato profondamente nella promozione dello strumento e come tale stabilisce una serie di collaborazioni con altrettanti festival internazionali che ospitano il vincitore annuale del PIF e a loro volta mandano i loro “campioni” nel nostro prestigioso palcoscenico.
Gli ospiti degli AperiPIF di quest’anno saranno:
- LUKA SIMIC (Serbia)
19 settembre h12:00, Auditorium Binci
Giovanissimo studente del M°Vladimir Mandic del Consevatorio di Kragujevac (Serbia), vincitore del concerto premio in collaborazione con il festival “International Festival of Accordion Artists” sponsorizzato dal Ministero della Cultura della Serbia e dal Comune di Kragujevac. - ARTEM MALHASYAN (Russia)
20 settembre h12:00, Auditorium Binci
Studente del M°Vladimir Orlov del Conservatorio di San Pietroburgo è il vincitore del concerto premio in collaborazione con il festival “Accordéon-nous.org” (Mons, Belgio) con la direzione del M° Olivier Douyez. - BARTOSZ KOLSUT (Polonia)
21 settembre h12:00, Auditorium Binci
Studente di M°Mie Miki nel “Folkwang Universität der Künste” (Essen, Germania) vincitore del concerto premio in collaborazione con il festival “XXI International accordion competition – Vilnius 2019″ (Lituania) con la direzione artistica del M° Raimondas Sviackevicius. - VLADIMIR STUPNIKOV (Russia)
22 settembre h12:00, Auditorium Binci
Studente del M°Alexander Dmitriev nel Conservatorio di San Pietroburgo, Vladimir è “il giovane dell’anno” con la vittoria della categoria PREMIO nel PIF 2018; è stato invitato in tutti i festival suddetti e di fatto è considerato fra i più interessanti giovani concertisti al mondo, per la fisarmonica classica.